Archistar e Feng-Shui: Wright
- iemeiarchitettura
- 8 set 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Oggi parliamo di Frank Lloyd Wright, uno degli Architetti più influenti del Novecento. Considerato uno dei maestri del Movimento Moderno in Architettura, molte delle sue opere sono nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Nella sua lunghissima carriera, durata più di 70 anni, Frank Lloyd Wright eseguì circa un migliaio di progetti, di cui circa la metà realizzati. Tra le sue opere più famose c’è il Solomon R. Guggenheim Museum di New York di cui parliamo oggi.
Non c’è un’evidenza che Wright praticasse il Feng-Shui, ma guardando i suoi lavori è evidente che ne capisse e ne applicasse i principi.

Da una prospettiva del Feng-Shui infatti, il Guggenheim Museum ha come particolarità il design che forma una spirale circolare all’interno e un emiciclo sulla facciata.
La spirale, di cui abbiamo già trattato in relazione all'analisi della Forma e degli Elementi, è già di per sé un elemento che crea un movimento energetico molto importante nel Feng-Shui.
E' anche da notare che l’ingresso principale crea un ampio Mingtang, che abbiamo visto essere lo spazio antistante l’entrata, realizzato in forma tale da poter accogliere, raccogliere e mantenere attiva l’energia all'interno della struttura.
Comments