top of page

FENG SHUI, COS'È?

  • iemeiarchitettura
  • 28 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Nata in Cina e con i suoi circa 3000 anni di storia, l’antica pratica del Feng Shui è ancora così richiesta, soprattutto in Oriente, perché è in grado di determinare il perfetto equilibrio tra l’uomo e l’ambiente in cui esso vive.

ll Feng Shui è un insieme di regole e nozioni che insegnano all’uomo come vivere in armonia con le proprie energie e quelle dell’ambiente in cui vive.



Così come in Oriente, un tempo anche in Occidente, seppur con nomi diversi, si applicavano gli stessi principi del Feng Shui. Già dall’antica Roma, e ancora nell’Ottocento, alcuni fondamenti della progettazione non potevano prescindere da un’etica di benessere rapportata alla natura e al bilanciamento energetico.

Le case greche, romane o cinesi avevano tutte la base quadrata, per mantenere stabilità ed equilibrio e con una corte interna per far fluire l’energia.

I terrazzamenti agricoli inca di Machu Picchu, costruiti in posizione strategica, seguivano i cicli della natura e i principi del soleggiamento; Vitruvio nel suo “De Architectura” dedica un intero capitolo ai venti e ancora, nell’Ottocento, ospedali e sanatori erano immersi nel verde per le proprietà curative della natura.

ll Feng Shui è un insieme di regole e nozioni che insegnano all’uomo come vivere in armonia con le proprie energie e quelle dell’ambiente in cui vive.

Purtroppo con il progresso si è andata sempre più indebolendo la sensibilità dell’abitare sano, ma non è mai troppo tardi per tornare ad un’etica di benessere.

La casa è un prolungamento del nostro corpo e per questo bisogna viverci bene, in un ambiente rilassante e denso di armonia.

Nomi come Norman Foster per la Honk Kong Bank o per la sede della Mc-Laren, Frank Lloyd Wright per il Taliesen West, Antonino Cannavacciuolo per il Cannavacciuolo Bistrot a Torino, l’intera isola di Bali, il villaggio olimpico di Pechino, Toyo Ito per il Grin Grin Park o ancora UNStudio per il Mercedes Benz Museum di Stoccarda, l’urbanista Griffin per la città di Camberra si sono avvalsi dell’analisi Feng Shui nel loro mestiere, chi per massimizzare profitti e flussi di clientela, chi per armonizzare intere città.



Banche, farmacie, centri commerciali e famosi ristoranti si servono dell’analisi Feng Shui anche perché una posizione strategica, un orientamento e una progettazione vincenti possono fare la differenza in termini di business.

Infatti il Feng Shui non è una disciplina che teorizza precetti a priori come spesso si è portati a pensare, ma analizza a fondo ogni singola situazione nel dettaglio prima di determinarne le scelte ottimali da effettuare.

Scrivici per richiedere una consulenza, ti aiuteremo ad analizzare a fondo tutti gli aspetti della tua casa fino a trovare la soluzione vincente per un vivere sano e un perfetto equilibrio di corpo-mente-spirito.

 
 
 

Comments


bottom of page