top of page

GLI ORIENTAMENTI ATTIVANTI

  • iemeiarchitettura
  • 29 lug 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Eccoci nuovamente con la nostra Rubrica sugli Orientamenti. Oggi parleremo degli Orientamenti attivanti.

Gli orientamenti attivanti e stimolanti sono per lo più quelli rivolti verso il Sole che, come abbiamo già detto, fa parte dell'Elemento Fuoco. Ma non solo, più precisamente sono attivanti tutti gli orientamenti rivolti verso Sud, Est, Nord-Est e Sud-Est.

In queste direzioni posizioneremo pertanto le zone di studio o di lavoro che richiedono stimoli, ambienti in cui si ricevono gli ospiti o nei quali vogliamo svolgere attività fisica.



Di conseguenza eviteremo di posizionare in questi settori la zona notte che, invece, è più adatta agli orientamenti rilassanti, a meno che non ci si trovi in un periodo di convalescenza, di ripresa mentale o spirituale. In tal caso avremo bisogno dell’aspetto illuminante, stimolante o curativo che i settori Fuoco e Legno possono darci, anche nella zona notte, per un determinato periodo.


Gli orientamenti attivanti sono infatti direttamente collegati al Sole, principale fonte di energia, quindi sono strettamente collegati all’irraggiamento negli ambienti in determinate ore della giornata. Infatti l’orientamento Est è la direzione in cui sorge il Sole e con la sua luce irradia il corpo stimolandolo all’attività; è un orientamento perfetto quindi per l’esercizio fisico. Ma non è detto che si necessiti sempre di un contesto completamente attivante: esistono ovviamente anche vie di mezzo. Per esempio, un aperitivo a fine giornata con gli amici, potrebbe essere al tramonto e quindi avere comunque l’Elemento Fuoco, ma essere ovviamente rivolto verso Ovest, direzione in cui il Sole tramonta, orientamento questo rilassante. Questo interscambio di energia crea il giusto equilibrio per una situazione conviviale, quindi stimolante, ma al tempo stesso rilassante, magari dopo una giornata faticosa.

 
 
 

Comments


bottom of page