top of page

I QUATTRO ANIMALI

  • iemeiarchitettura
  • 14 ago 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Nella scuola della forma del Feng-Shui uno dei principi base è il movimento energetico, che indica come ogni luogo naturale o artificiale nel quale l’uomo vive sia progettato e costruito in modo che l’energia possa fluire lenta e armoniosa e come sia contenuta nei vari ambienti in relazione alle funzioni abitative.

Per applicare questo principio si effettua un’analisi dalla macro-scala urbana intorno all’abitazione fino alla micro-scala, che si riferisce all’arredo interno alla stessa.

L’analisi parte dai quattro animali dell’intorno in cui si trova l’abitazione, per un raggio di distanza prima di 10 km, poi di 3 km, fino ad arrivare al fabbricato in cui si vive e infine alla micro-scala, all’interno dell’abitazione.

L’analisi in scala macro vedrà come è conformato il paesaggio che si trova intorno all’abitazione, se sono presenti acque, colline, pianure, in modo da determinare la qualità del Chi.

Sulla base di questa ricerca viene creato un modello chiamato dei "quattro animali", simboli che ci indicano dove è più favorevole costruire e che determinano i potenziali energetici di una costruzione. L’analisi consiste dapprima nell’identificare dove sono posizionati i quattro animali: la Tartaruga nera, il Drago verde, la Tigre bianca e la Fenice rossa.



I quattro animali sono simboli che rappresentano le energie di un luogo e che determinano i movimenti energetici che nel modello vanno a formare un flusso spiraliforme con rotazione oraria.

Quindi, come dovrebbero essere le forze intorno ad un sito o ad un’abitazione?

Sul retro compatte e stabili e si identificano con la Tartaruga nera, legata all’Elemento Acqua, al Nord come orientamento e a livello paesaggistico rappresentate da una montagna o da un gruppo di alberi o una collina; più in generale la Tartaruga trasmette altezza e protezione; sul fronte invece abbiamo la Fenice rossa, associata all’Elemento Fuoco, all’orientamento Sud e a livello paesaggistico identificata con un bel panorama, uno spazio libero. La Fenice quindi non dovrebbe avere la vista interrotta da un edificio imponente o da una montagna; sul lato sinistro, ovvero verso Est, abbiamo il Drago, associato all’Elemento Legno e, a livello paesaggistico, rappresentato da un'altura meno alta di quella della Tartaruga; sul lato destro infine abbiamo la Tigre bianca, associata all’Elemento Metallo, all’Ovest e, a livello paesaggistico, ad un’altura più bassa rispetto a quella del Drago.

Nella morfologia del territorio queste quattro energie formano uno schema che dà origine ad una forza discendente verso il fronte e derivante dalla risultante Tartaruga-Fenice e da una seconda forza, da sinistra verso destra, derivante dalla risultante Drago-Tigre.

Alla luce di questo schema la zona più favorevole per un insediamento è sicuramente il punto di accumulo situato al di sopra del baricentro di questa spirale che viene creata dai quattro animali, legati alle forze dei 5 Elementi, dove il quinto elemento è il centro, che rappresenta la Terra.

Applicando questo modello dei quattro animali ad una scala più piccola la Tartaruga, che è legata all’elemento Acqua e allo Yin, si identifica con il retro dell’edificio ed è in posizione opposta alla Fenice che è nella parte frontale, associata al Fuoco e allo Yang. Il Drago invece è legato all’elemento Legno con polarità Yang e si identifica con il lato sinistro dell’edificio ed è in posizione opposta alla Tigre legata all’elemento Metallo, quindi con energia Yin che si identifica con il lato destro della casa.

Un altro aspetto importante è che un sito, per raccogliere al meglio l’energia dei quattro animali, ha bisogno di un’area antistante chiamata Min Tang: questo potrebbe essere rappresentato ad esempio dalla parte finale di una stradina che porta verso la porta d’ingresso di una villa e che presenta sul finire un allargamento, circolare o semicircolare, che accoglie, raccoglie e abbraccia l’energia che arriva dal camminamento.

Come già accennato in precedenza, i quattro animali si rifletteranno in scala ancora più piccola anche all’interno dell’edificio, all’interno dell’appartamento e all’interno di ogni camera. Ad esempio in una zona lavoro o studio la Tartaruga potrebbe essere rappresentata da una poltrona con uno schienale molto alto che funga da protezione oppure da un mobile alto e, a sinistra, potremmo avere invece un mobile, che rappresenta il Drago, che sarà meno alto della Tartaruga e più alto della Tigre. Di fronte la Fenice potrebbe essere rappresentata da un bell’affaccio, da una finestra che guarda il panorama oppure da un bel quadro.

 
 
 

Commenti


bottom of page