top of page

IL COLORE GIALLO

  • iemeiarchitettura
  • 31 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Il giallo, con tutte le sue sfumature, gli ocra e le tonalità di marrone e sabbia, è il colore associato all’Elemento Terra.

Questi colori sono sinonimo del cosiddetto “grounding” o radicamento e si associano pertanto alle persone centrate, con le idee chiare, coerenti, obiettive, solide, leali, estroverse, ambiziose e con molto senso pratico.

Le zone della casa che più si addicono al colore giallo sono quelle Sud-Ovest, Nord-Est, Nord-Ovest, Ovest e il centro della casa, perché, come abbiamo detto, la Terra è sinonimo di centratura ed equilibrio.



Il giallo è anche un colore molto stimolante a livello psichico, per questo motivo è molto appropriato per le sale conferenze e per tutte quelle situazioni in cui c’è un relatore che deve catturare l’attenzione del suo pubblico. Non a caso i libri gialli sono quelli che stimolano maggiormente l’attenzione.

Il colore giallo è anche un colore brillante, rappresenta la spontaneità ed è il colore tipico della primavera: infatti molti fiori primaverili sono gialli, come le ginestre, le primule e le forsizie.

Proprio per le sue proprietà stimolanti, il giallo andrebbe utilizzato per le zone studio e per la zona pranzo perché aiuta anche a stimolare la digestione.


Come dicevamo il colore giallo, secondo la Teoria dei Cinque Elementi nel Feng-Shui, corrisponde all’Elemento Terra e qualora si volesse rafforzare questo Elemento in un ambiente, si potrebbe usare in combinazione con elementi di arredo che provengono dalla terra, come vasi di terracotta, argilla, pietre tenere o tessuti come la canapa.


Hai mai pensato agli elementi di colore giallo che possiedi a casa? Saranno in equilibrio con il resto dell’ambiente? Chiamaci per una consulenza approfondita e scopri di più sugli effetti benefici di una casa basata sul Feng-Shui!

 
 
 

Comments


bottom of page