top of page

Il Feng-Shui per le camerette dei bambini

  • iemeiarchitettura
  • 5 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

In questo articolo parleremo delle caratteristiche che deve avere la camera da letto di un bambino.

Il primo passo è sempre quello di fare un'accurata analisi della casa, valutandone anche l'orientamento magnetico, lo studio della forma dell'abitazione e le caratteristiche di chi la vive, in modo da individuare i settori ideali in cui poter collocare la camera del bambino tra gli orientamenti Ovest, Nord, Nord-Est, Est, Sud-Est e Sud.

Dopo aver individuato l'ambiente migliore per posizionare la camera (che dovrà essere vicina alla stanza dei genitori) bisognerà tener conto di due aspetti molto importanti, ovvero che la camera da letto sia il più distante possibile dalla porta d'ingresso dell'abitazione e che la camera dei genitori sia posizionata per ultima nel percorso della casa. Questo per una funzione di protezione, controllo e una sensazione di accudimento da parte del bimbo, fosse anche solo a livello energetico sottile.



Una volta studiate tutte queste accortezze si potrà poi entrare più nel dettaglio degli arredi, analizzando la posizione migliore per il letto rispetto alla camera ed al suo orientamento.

I bambini, soprattutto quando sono molto piccoli, necessitano di un ambiente protettivo e tranquillo, perciò non tutti gli ambienti sono idonei. Ad esempio si sentono a disagio in grandi stanze vuote, in quanto necessitano di confini e di sentirsi contenuti, come quando si trovavano nel grembo materno, quindi bisognerà orientarsi per camerette più raccolte e con il giusto arredamento, al fine di trasmettere loro protezione e calore.

Per questo motivo, nelle camere dei bambini si dovrebbero utilizzare forme e materiali morbidi e accoglienti. Ad esempio sarebbe meglio evitare il metallo e il marmo prediligendo materiali come il legno, accostati magari ad un grande tappeto alto e morbido che gli permetta di sviluppare il loro collegamento con la Madre Terra.

Per quanto riguarda i colori della cameretta il bambino associa le sensazioni di calma, protezione e accudimento alle frequenze di luce che percepisce all’interno del corpo della madre. Perciò, i colori calmanti saranno in genere colori pastello o acquerello, con tonalità calde senza mai essere troppo accese, che variano tra le frequenze del rosa, terra, ocra, salmone, pesca e così via.

Le camere dei bambini di oggi spesso presentano un conflitto di energie, poiché riuniscono tre funzioni contemporaneamente: il sonno e riposo (Yin), il gioco (molto Yang) e lo studio (Yang moderato).

Se seguiamo i principi del Feng-Shui, queste tre funzioni non vanno molto d’accordo l’una con l’altra. Pertanto, quando è possibile, sarebbe ottimale se i bambini avessero una stanza da gioco diversa dalla camera da letto. Se questo non fosse possibile, le tre aree andrebbero ben contestualizzate: i bambini amano le cose chiare e facilmente comprensibili e i percorsi che portano alle tre aree non dovrebbero essere quindi contorti o troncati.

 
 
 

Comments


bottom of page