L’AMBIENTE CUCINA
- iemeiarchitettura
- 1 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Ogni ambiente secondo il Feng-Shui è associato ad una serie di caratteristiche. Nell’approfondimento di oggi parliamo della cucina, un ambiente Yang in quanto associato all’elemento Fuoco.
La cucina è una zona giorno e quindi dovrebbe essere ben illuminata e asciutta e il suo orientamento ottimale è l’Est, mentre sono meno indicati gli orientamenti Nord e Nord-Ovest e il centro della casa. Nell’eventualità in cui la cucina si trovi nella zona Nord è consigliabile usare dei correttivi come piante o materiali e forme associate all’elemento Legno, mentre qualora sia localizzata a Nord-Est si consiglia invece l’utilizzo di forme o colori legati all’elemento Terra.

Inoltre, la cucina, nella distribuzione degli interni diffusa attualmente, è diventato spesso un ambiente a vista o un ambiente unico con il soggiorno mentre, in realtà, è una zona riservata alla famiglia perché riguarda la preparazione del cibo e, secondo il Feng Shui, è meglio mantenerla come un ambiente a sé, racchiuso o comunque delimitato, questo anche perché cucinare deve essere un momento rilassante, che necessita quindi di una sua riservatezza.
Un altro aspetto importante è che la porta della cucina non sia posizionata in modo frontale alla porta d’ingresso dell’abitazione o alla porta di un bagno. Solitamente infatti la porta d’ingresso non dovrebbe aprire di fronte a dove avviene l’attività di cottura. D’altra parte però è importante che il piano cottura sia posizionato in modo che possa vedere la porta della cucina, per mantenere una posizione di sicurezza e che il tavolo da lavoro sia vicino alla luce, quindi l’ideale è che sia vicino ad una finestra.
Anche il posizionamento degli arredi segue una sua logica: il forno e i fornelli sono elementi caldi e quindi associati allo Yang, mentre il lavello e il frigorifero sono elementi freddi e quindi associati allo Yin, di conseguenza sarebbe ottimale che siano posizionati ad una certa distanza o, in ogni caso, non adiacenti né opposti, per evitare che si generi un conflitto tra gli elementi.
In termini di colori invece, sono da evitare colori che non sono indicati per le zone conviviali come il blu scuro, il bianco e tutti i colori freddi, mentre si possono utilizzare tutti gli altri colori, sempre in accordo con le caratteristiche delle persone che abitano la casa.
E la tua cucina come è strutturata? Hai mai pensato che potrebbe essere uno spazio di benessere e serenità in famiglia? Contattaci, IEMEI può aiutarti a ripensarla per renderla più a misura delle tue esigenze!
Comments