top of page

LE FORME DEGLI ELEMENTI

  • iemeiarchitettura
  • 28 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Come abbiamo visto, ad ognuno dei 5 Elementi del Feng-Shui, corrisponde un orientamento, un colore, una stagione, un materiale, delle emozioni ed una forma.

Le forme si possono individuare sia nel paesaggio naturale sia in quello artificiale, costruito dall’uomo.

Ogni forma è quindi associata al suo Elemento da una logica: l’Elemento Acqua è associato alle forme morbide, sinusoidali e curvilinee, che richiamano quelle dei fiumi, del mare e dei laghi, quindi forme variabili e creative, mentre il Legno è legato ad una forma di tipo rettangolare, allungata verso l’alto e snella come il tronco di un albero. In natura la possiamo ritrovare facilmente nei boschi mentre in Architettura può essere assimilata ad edifici molto stretti e alti come i grattacieli. L’Elemento Fuoco invece richiama la forma di una fiamma che si protende verso l’alto ed è quindi assimilabile ad un triangolo; in natura lo possiamo ritrovare nelle montagne, mentre in Architettura in edifici come i templi, le pagode, ma anche nelle case con il tetto a spiovente.



La forma dell’Elemento Terra invece è legata alla sua caratteristica di stabilità ed è rappresentata da un quadrato o un rettangolo basso e ben radicato al terreno; in natura si può ritrovare nei campi coltivati, mentre in Architettura è assimilabile ai caseggiati bassi e lineari, alle facciate uniformi e agli edifici regolari e disadorni. Infine il Metallo ha come forma il tondo e l’arco, a richiamare la sagoma di una moneta; in natura si può ritrovare nei paesaggi collinari arrotondati, mentre in Architettura negli edifici con la copertura a cupola o con grandi arcate.

Queste sono le forme collegate ai cinque Elementi e, qualora avessimo bisogno di utilizzare un correttivo, necessario nel caso in cui una zona della casa abbia carenze energetiche di un certo Elemento, oltre al colore e a materiali particolari, possiamo utilizzare anche le forme per gli oggetti o per i complementi d’arredo.

Ad esempio, se abbiamo bisogno di rinforzare l’Elemento Terra all’interno di un ambiente, come forma potremmo utilizzare un tappeto quadrato o rettangolare, che è basso e largo, ben radicato a terra. O ancora, per aumentare l’energia dell’Elemento Metallo si possono utilizzare dei piatti appesi alle pareti oppure un vaso a sfera.

In alcuni oggetti è possibile anche ritrovare un dualismo di Elementi come, ad esempio, una piantana alta e stretta ha una forma riconducibile all'Elemento Legno, ma in quanto apparato illuminotecnico, sarà anche associata all’Elemento Fuoco. Ugualmente un arco può essere collegato all’Elemento Metallo, ma se uniamo più archi insieme, come nel caso di un acquedotto romano, ritroviamo anche l’Elemento Acqua, in quanto richiama la forma sinusoidale di un’onda.

Concludendo, possiamo lavorare sull’interazione degli Elementi in tutti i loro vari aspetti, come la forma, il materiale e il colore.

 
 
 

Comments


bottom of page